Clip di presentazione del film |
Regia: Armando Iannucci Sceneggiatura: Armando Iannucci, Simon Blackwell, ispirata al romanzo di Charles Dickens Fotografia: Zac Nicholson Montaggio: Mick Audsley, Peter Lambert Musica: Christopher Willis Interpreti: Dev Patel (David Copperfield), Hugh Laurie (Mr. Dick), Tilda Swinton (zia Betsey Trotwood), Aneurin Barnard (Steerforth), Peter Capaldi (Mr. Micawber), Morfydd Clark (Dora Spenlow), Daisy May Cooper (Peggotty), Rosalind Eleazar (Agnes), Ben Whishaw (Uriah Heep) Origine: Uk/Usa, 2019 Produzione: Armando Iannucci, Kevin Loader per Film 4/FilmNation Entertainment/Searchlight Pictures Distribuzione: Lucky Red Durata: 119 minuti Dai 10 anni TRAILER UFFICIALE Scheda film da scaricare |
|
In un teatro gremito David Copperfield racconta al pubblico la storia della sua vita, partendo dall'infanzia felice con la madre e caratterizzata dalla visita estiva alla famiglia della governante Peggotty, che vive in una barca trasformata in casa. Poi però tutto cambia quando la madre, rimasta vedova, si risposa con il severo Mr. Murdstone. L'uomo infatti lo picchia e lo invia a Londra a lavorare duramente in una fabbrica di bottiglie. Nella metropoli, David fa comunque amicizia con il simpatico Mr. Micawber, perennemente inseguito dai creditori, e si arrangia come può, finché non trova asilo in casa della zia Betsey, caratterizzata dalla presenza del suo eccentrico inquilino, Mr. Dick. Inviato a studiare a Canterbury, David vi conosce l'amico di una vita Steerforth e dopo la laurea prende a lavorare nello studio legale di Spenlow and Jorkins, dove si innamora di Dora, figlia del principale. Deve però vedersela anche con il malvagio Uriah Heep, già compagno di scuola e ora parte dello studio legale, che gli creerà dei problemi. In una vita fatta di disavventure e momenti felici, emerge una personalità ironica e determinata a superare in ogni caso le avversità della sua epoca, che non si piegherà di fronte ai vari lutti familiari e personali. Infine l'amore arriverà, inaspettato, con l'amica Agnes, coronando un'esistenza che troverà infine la sua piena realizzazione nella scrittura. |
||
Ottavo romanzo di Charles Dickens, David Copperfield giunge rinnovato in questo adattamento approntato da Armando Iannucci, celebre per la sua formazione televisiva su programmi di satira, che affronta la trasposizione con l'intento dichiarato di realizzare una versione personale (e dunque per definizione infedele al libro), ma anche coerente con gli intenti meno dichiarati dell'opera dickensiana. Da sempre celebre per la cifra drammatica con cui enumera le difficoltà cui Copperfield va incontro dall'infanzia all'età adulta, il romanzo, nell'analisi di Iannucci, è infatti anche fonte di sottotesti ironici, grotteschi e satirici, spesso espunti dalle narrazioni cinematografiche per mere ragioni di sintesi. In tal modo la trasposizione compie un percorso opposto alla tradizione, affrontando le parti drammatiche con leggerezza o eliminandone alcune, restituendo piuttosto l'idea di un ritratto satirico rispetto alle istituzioni su cui è rigidamente formata la società vittoriana. Nel dare forma alla sua versione della storia, Iannucci compie inoltre un rovesciamento di prospettiva, per effetto del quale David empatizza in modo naturale con le personalità meno allineate (come Mr. Dick o Mr. Micawber), in una sorta di garbato elogio della follia. In questo modo la cifra satirica, che guarda effettivamente con precisione al dettato dickensiano, allinea i “cattivi” ai meccanismi dell'accumulo del capitale, mentre i “buoni” vivono in condizioni di fortuna o si ritrovano facilmente espropriati dei propri beni da chi è meglio integrato con le logiche spietate del sistema. Iannucci però si spinge anche oltre, con un casting, che non tiene volutamente conto delle diversificazioni etniche, componendo così una società cosmopolita, che dice della prospettiva moderna con cui si vuole affrontare un testo troppo frettolosamente consegnato alla classicità. Consapevole inoltre di quanto il romanzo possegga una cifra metariflessiva sui meccanismi del narrare, Iannucci rende infine la storia uno spazio “poroso”, in cui il narratore esterno interagisce fisicamente con i propri ricordi e questi, a loro volta, possono sovrapporsi tra loro, con i personaggi che “vedono” letteralmente i flashback nel loro rivelarsi. Il film concepisce pertanto lo spazio come un “non-luogo”, che determina gli ostacoli di cui è costellata la società, ma è al contempo materia duttile, da plasmare con l'aura volitiva che caratterizza lo stesso Copperfield. Anche per questo il film è attento a mantenere questa malleabilità del mondo in linea con un approccio che esalti il ruolo attivo e dominante della narrazione. Lo fa attraverso la cornice teatrale, che si unisce alla messinscena che in un frangente vede i personaggi agire secondo le logiche del cinema muto e trasformando teli e pareti in schermi attraverso i quali i ricordi fanno capolino nella narrazione. L'intero impianto, insomma, rivela la forza di un film ipertestuale, dove il potere insito nel dispositivo cinematografico è perfettamente parallelo a quella vitalità che David cerca di incanalare verso la parola scritta, che sempre gli sfugge finché non imparerà a dominarla. Un po' come fa Iannucci, che ha chiarissimo l'intento che si è posto, ma cerca di lasciarsi sedurre dalle possibilità di un mezzo cinematografico che ha applicazioni potenzialmente infinite, per compiere la transazione finale del racconto drammatico a un'avventura piena di vitalità. Davide Di Giorgio |